L’APP BioExplorer nasce dall’omonimo progetto della Scuola Superiore IISS Gadda di Fornovo Taro (PR) e ha l’obiettivo di visualizzare i risultati di analisi fisico-chimico-biologiche eseguite dagli studenti. L’APP vuole anche mostrare come con l’utilizzo delle nuove tecnologie, la Realtà Aumentata e Immersiva, si possano aiutare le persone a visitare e conoscere i Parchi.

Come si usa?

Ci sono due sezioni, Campionamenti e Monitoraggi, che mostrano i dati delle analisi compiute dagli studenti della Scuola. Monitoraggi indica i dati di temperatura e pressione dell’aria forniti da alcuni studenti che hanno installato presso la propria abitazione un sensore costruito a scuola con Arduino. Andando nella sezione Campionamenti si apre la mappa del Parco e indica dove sono i punti nella realtà in cui si sono eseguiti i campionamenti.

Una volta giunti in prossimità di un campionamento possiamo attivare la funzione di “Realtà Aumentata” e vedere in modalità immersiva i parametri misurati e i bioindicatori che sono stati trovati. Per attivare questa funzione bisogna inquadrare il terreno e attendere che la realtà digitale si materializzi sullo schermo del proprio telefonino. Inoltre, un contatore ci indicherà la percentuale di terreno che è necessario inquadrare perché l’APP avvii la realtà immersiva.

La sezione La Libellula in Realtà Aumentata è il racconto che la Libellula (o meglio la Damigella) ci fa di se stessa in realtà immersiva. Anche in questo caso bisogna inquadrare il terreno fino a coprire la quantità necessaria.

La sezione Bioindicatori fornisce l’elenco dei bioindicatori trovati nei campionamenti eseguiti dagli studenti.

A seconda delle informazioni disponibili, ogni bioindicatore sarà descritto da testi, foto, e … realtà aumentata.

Le altre sezioni descrivono il progetto (Il progetto), i soggetti coinvolti indicandone le attività (Chi siamo) e questa guida (Come usare l’APP).